Lo
spirito del gioco old si sintetizza in “Divertimento, Amicizia
e Fratellanza”. Uno spirito che vuole essere di divertimento,
di amore per il rugby, del piacere di stare in compagni di altri
rugbysti. In linea di principio è interdetto il fuorigioco,
il gioco troppo vigoroso, il comportamento antisportivo. Non sono
principi estranei al rugby, tuttaltro. Ma in questa fattispecie
lo scopo è quello di favorire il piacere di giocare minimizzando
quanto più possibile i rischi fisici. Si dice che quando
si è giovani e in piena attività agonistica, i tempi
di recupero dopo un match si misurino in ore; a quarant’anni
in giorni; a sessanta in settimane…… In fin dei conti
è solo un problema di unità di misura!
Per tutelare l’integrità dei giocatori più anziani
(in pratica non ci sono limiti d’età) è stato
stabilito di identificare i rugbisti secondo la loro età
per mezzo del colore dei pantaloncini:
Meno di 60 anni
Pantaloncini
con i colori del club: placcaggio ammesso
Da 60 a 64 anni
Pantaloncini
rossi: può essere bloccato; placcaggio non ammesso
Da 65 a 69 anni
Pantaloncini
oro: placcaggio non ammesso
Da 70 a 84 anni
Pantaloncini
viola: placcaggio non ammesso
Oltre 85 anni
Pantaloncini
di colore particolare stabilito dagli organizzatori: placcaggio
non ammesso
Questo il dettaglio delle regole:
1
L’età
minima per essere giocatori olds va dai 35 anni in su
2
Gli
avanti non possono staccarsi dalla mischia prima che il pallone
sia uscito
3
Il
mediano di mischia non può seguire la progressione
del pallone intorno alla mischia
4
Non
si spinge in mischia
5
Non
si colpisce con la testa
6
Non
si può calciare fuori dalla linea dei propri 22 metri
7
Non
sono ammesse le touches con meno di 8 giocatori
8
Dopo
una meta la squadra che ha segnato deve calciare nella metà
campo avversaria
9
Un
giocatore può essere sostituito in qualsiasi momento
del match, indipendentemente dal ruolo
10
Un
giocatore non può portare il pallone per più
di 20 metri (dopodiché lo deve obbligatoriamente passare)
11
Le
partite sono composte da tre tempi di 20 minuti ciascuno
12
Il
contatto fra i giocatori deve osservare le limitazioni relative
all’età secondo il colore dei pantaloncini
Queste sono le regole principali, ma l’esperienza
insegna che i capitani delle squadre sono soliti accordarsi su variazioni
dettate da motivi contingenti o consuetudini locali.